Cerca
mercoledì, 04 ottobre 2023 ore 21:23
Diminuisci carattere Ingrandisci carattere Stampa Invia RSS

A Petralia Soprana scene
da un “matrimonio baronale”

Riti e folclore per il ferragosto nel Borgo più bello d’Italia. Gli elementi di base saranno, come sempre, tanti eventi e soprattutto la rievocazione del celebre “matrimonio baronale”. Il 15 agosto è diventato anche un appuntamento fuori porta arricchito dalla “mattinata gastronomica”. È un itinerario gastronomico, organizzato e curato dalla Pro Loco, che offre la possibilità di degustare piatti tipici e allo stesso tempo scoprire le bellezze del borgo. L’itinerario, studiato tra vie e viuzze, slarghi con palazzi nobiliari e piazze, chiese di estrema bellezza e panorami sorprendenti farà scoprire al visitatore non solo le bellezze architettoniche ma anche il gusto delle pietanze preparate al momento e le varie specialità culinarie del territorio di Petralia Soprana.
L’appuntamento prenderà il via domenica sera (14 agosto) con la serenata alla “zita” che l’indomani sarà chiamata a sposarsi nel celebre “Matrimonio baronale”, organizzato dagli Stendardieri. Si tratta di una manifestazione affascinante con sfilata in costumi d’epoca per le vie del Borgo e momenti teatrali che rappresenta il matrimonio celebrato il 15 agosto 1700 tra donna Catarina Sgadari e don Giuseppe Di Maria, signore delle Petralie.
Per la serenata lo sposo, vestito con gli abiti da cerimonia, si avvia verso la casa della ragazza che lo attende in compagnia dei genitori. Quindi don Giuseppe e donna Catarina si avviano verso il palazzo del Regio Governo, dove sono attesi dal notaro del Regno che li presenta al popolo festante. Da qui in corteo gli sposi si dirigono verso la chiesa madre, dove il matrimonio viene celebrato dall'arcivescovo di Messina.
A fare da cornice saranno anche i gruppi folkloristici di Grecia, Serbia, Italia e gli Stendardieri sopranesi che faranno volteggiare nel cielo, in modo unico e spettacolare, i loro labari dedicati alle confraternite locali. La sera alle ore 21 la piazza Duomo si trasformerà in palcoscenico con il Festival Internazionale dei Mondi che vedrà l'esibizione di vari gruppi tra cui quello locale, “U Rafu” Terra del Sale .
12.08.2022

Gli articoli in primo piano
CRONACA Gli incendi del 22 settembre che hanno devastato i comuni di Lascari, Gratteri e Cefalù hanno...
CRONACA Domenica 8 ottobre i led che illuminano il prospetto del palazzo municipale di Cefalù si...
CRONACA “SterilizziAmo” è il titolo della campagna informativa di sensibilizzazione avviata contro il...
CRONACA La piaga degli incendi in Sicilia è "molto simile a quella della mafia perché odora di morte". E...
CRONACA Non ce l'ha fatta Shilla. È morta la puledra che Maria David ha cercato di salvare tirandola fuori...
Cefalù
pubblicità
Per la tua pubblicità su laVoce web
pubblicita@lavoceweb.com - 339 1347769
LaVoceweb
Contatti: redazione@lavoceweb.com Direttore Responsabile: Franco Nicastro Copyrights 2008 © lavoceweb.com Privacy Policy