Cerca
mercoledì, 04 ottobre 2023 ore 21:44
Nel servizio di apertura del notiziario "Il Giornale di Cefalù" va in onda l'intervista esclusiva alla senatrice Rosa Maria Di Giorgi che, con una interrogazione in Senato, chiede - senza se e senza ma - il mantenimento con piena funzionalità del centro nascite dell'ospedale di Cefalù.
Un "patto del Nazareno" a Campofelice? Lo spostamento a destra dell'amministrazione comunale del sindaco Rosario Massimo Battaglia? Lo denuncia Paola Parisi che si è irrevocabilmente dimessa dall'incarico di assessore all'edilizia privata, turismo, giovani e lavoro.
Lunedì 18 maggio è il giorno della festa di San Leonardo Murialdo; ne parla il parroco degli Artigianelli padre Pasquale Pagliuso: La grande statua del Santo torinese dei giovani, all'ingresso della Chiesa, è stata restaurata.
Una Palermo poco conosciuta è quella presentata dall'archelogo Ferdinando Maurici che ha presentato per SiciliAntica la storia del capoluogo siciliano durante la dominazione araba tra l’831 e il 1072.
Il Giornale di Cefalù (n.1383, anno 32), notiziario diretto da Carlo Antonio Biondo, viene trasmesso da Radio Cammarata domenica 17 e lunedì 18 maggio ore 13:00 e può essere seguito anche in internet nel sito murialdosicilia.org (con foto) ed in federico cammarata tv.
17.05.2015

Altre news

La tragedia degli incendi. La piaga dei migranti. Non si può rimanere indifferenti. Sono problemi che ci appartengono. Le responsabilità del Governo e le nostre responsabilità. Intervista parroco San Francesco, fra' Aurelio Biundo. È uno dei servizi del Giornale di Cefalù. Questi gli altri temi della scaletta.
"Ardi la me' terra", rime di Margherita Neri Novi.
Partito Repubblicano, verso una nuova organizzazione. I primi tesserati. Intervista a Giuseppe Blanda.
Il Giornale di Cefalù - n.1763 anno 40 - notiziario video-web diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo, da giovedì 28 settembre 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata e sul canale you tube Carlo Antonio Biondo (http://www.youtube.com/@carloantoniobiondo171), al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati. Archivio Giornale su cammarataweb; link su tutti i social
28.09.2023
Il museo Mandralisca ospiterà, venerdì 29 settembre dalle ore 18:00, la conferenza “Tra passato e presente: l’intrigante incontro dell’arte con le neuroscienze”. A condurre nel sorprendente mondo della scienza che incontra l’arte sarà Luca Ticini, professore di Neuroscienze Cognitive alla Webster Vienna Private University e presidente della società italiana di neuroestetica “Semir Zeki”.
Dopo un saluto del professore Garbo, l’archeologa Maria Teresa Rondinella introdurrà le opere sulle quali si concentrerà l’analisi del professor Ticini; modererà l’incontro il professore Giuseppe Saja.
«Con l’ascesa della neuroestetica e della neuroarcheologia, stiamo iniziando a decifrare come il cervello umano elabori e reagisca alla bellezza artistica e ai misteri delle antiche civiltà», sottolinea il professor Ticini.
In una straordinaria fusione tra la bellezza senza tempo dell’arte e l’avanguardia scientifica delle neuroscienze, la conferenza offrirà strumenti in grado di catturare l’attenzione e l’immaginazione dei presenti.
L’intento è quello di divulgare gli studi che hanno portato alla luce gli intricati segreti che riguardano il nostro cervello e la sua risposta in presenza di opere d’arte, siano esse reperti ceramici dipinti o quadri appartenenti al nostro patrimonio culturale.
La conferenza, inoltre, condurrà il pubblico lungo un viaggio sensoriale attraverso le raffigurazioni archeologiche e artistiche presenti nel Museo, analizzando come ogni tratto, ogni colore, ogni forma influenzi il nostro apparato neurale, suscitando emozioni profonde, memoria e risonanza cognitiva.
28.09.2023
Il Sinodo, evento spirituale, occasione per convertirsi come persone e come Chiesa: "Brace, legna, soffio - ravvivare le braci non adorare le ceneri". Un incontro speciale del Giornale di Cefalù negli studi di Radio Cammarata con padre Mario Aldegani, superiore provincia Argentina-Cile della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo. A conclusione dell'intervista un album fotografico delle numerose presenze di padre Aldegani a Cefalù: "Mi piace Cefalù. Mi piace la gente. L'accoglienza. Ho un grande amore per questa città".
Questi gli altri temi della scaletta.
Palazzetto di via Aldo Moro. Vince il dialogo tra la Curia diocesana e l'Asd Zannella Basket Cefalù. Intervista all'avv. Michele Iuppa, vicepresidente della Zannella Basket.
La Fiagop accende d'oro il Palazzo del Comune per chiedere l'attenzione di tutti sulle problematiche e i diritti dei bambini e degli adolescenti malati di cancro.
Il Giornale di Cefalù - n.1762 anno 40 - notiziario video-web diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo, da giovedì 21 settembre 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata e sul canale you tube Carlo Antonio Biondo (http://www.youtube.com/@carloantoniobiondo171), al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati. Archivio Giornale su cammarataweb; link su tutti i social e madonielive.
21.09.2023
"Una scommessa su di noi", progetto del Comune e dell'Asp per contrastare il gioco d'azzardo patologico. Uno sportello informativo presso l'Ufficio relazioni con il pubblico per far crescere la consapevolezza dei rischi che si corrono con la dipendenza dal gioco d'azzardo "reale" e online. Interviste all'assessore Laura Modaro, alla psicologa Bina Claudia Guarneri e alla responsabile scientifica del progetto Asp Francesca Picone.
E' uno dei servizi del Giornale di Cefalù- Questi gli altri temi della scaletta.
Tassa di soggiorno e manifestazioni estive in consiglio comunale. Interventi dei consiglieri Carmelo Greco e Paola Castiglia.
La Sicilia sarà nel 2025 "Regione europea della gastronomia", tappa "strategica" a Cefalù.
Il Giornale di Cefalù (n.1761 anno 40 - notiziario video-web) da giovedì 14 settembre 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata e sul canale you tube Carlo Antonio Biondo (http://www.youtube.com/@carloantoniobiondo171), al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati.
Archivio Giornale su cammarataweb.eu; link su tutti i social e madonielive.
13.09.2023
La Fondazione Giglio di Cefalù è la prima azienda sanitaria in Sicilia ad applicare la tecnologia “Blockchain” al modello organizzativo e di gestione previsto dal decreto legislativo 231/2001 per la prevenzione di illeciti amministrativi e penali.
La tecnologia blockchain, che significa letteralmente catena di blocchi, sfrutta una rete informatica e consente di attestare con data e contenuto certo ed immutabile le procedure informative e documentali interne.
Nata e diffusa per la gestione delle criptovalute, in particolare per il Bitcoin, trova oggi applicazione nelle governance aziendali che si adeguano alle nuove frontiere delle tecnologie dell’industria 4.0.
“Fondazione Giglio vuole essere innovativa anche nella gestione dei processi amministrativi - ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - adottando uno strumento che ci consente piena trasparenza e di scongiurare il verificarsi di episodi corruttivi”.
“Viene creato un registro ‘blindato’ di dati con data certa e immodificabile - sottolinea il direttore amministrativo Gianluca Galati - che rappresenta un importantissimo supporto per gli organismi di vigilanza e per la direzione aziendale che, in modo rapido e veloce, può risalire all’iter amministrativo divenuto immodificabile. L’azienda viene tutelata - aggiunge Galati - da eventuali comportamenti elusivi delle procedure anticorruzione, in un sistema, quello della sanità, ad alto rischio per le importanti risorse finanziarie impiegate”.
In altri termini la blockchain si basa su un cosiddetto registro distribuito sulla rete che viene alimentato da soggetti autorizzati per ciascun processo amministrativo, gestionale e informativo.
Il sistema è stato realizzato da una start-up innovativa la “Alphard Tecnologies srl” adeguando i modelli 231 e la governance aziendale alla tecnologia blockchain.
07.09.2023
Concerti gratuiti di Mara Sattei e Le Vibrazioni sul lungomare senza caos traffico in città con il parcheggio temporaneo in area Santa Barbara. Intervista al vice sindaco Rosario Lapunzina.
E' uno dei servizi del Giornale di Cefalù, condotto e diretto da Carlo Antonio Biondo. Questi gli altri temi della scaletta.
Giovani. Il movimento "NunSiParti" replica alle accuse dello stilista Domenico Dolce. Intervista a Sofia Cimino.
"Job Summer". Barriere invisibili da abbattere. Intervista a Giusto Arnone, Ancos/ConfArtigianato.
Campo... Felicemente. Notte Bianca il 24 agosto. Intervista al presidente Alessio Mancuso.
Il Giornale di Cefalù (n.1759 anno 40), notiziario video-web, da giovedì 24 agosto 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata, link cammarataweb e madonielive. Clip con la copertina ed i temi del Giornale di Cefalù sul canale you tube (http://www.youtube.com/@carloantoniobiondo171 ) Carlo Antonio Biondo, al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati.
24.08.2023
A novembre si svolgeranno corsi per sensibilizzare operatori economici e guide turistiche ad accogliere tutte le disabilità. Cefalù - dice nell'intervista Antonina Macaione della fondazione Ability - non è una città inclusiva perché sono presenti tante barriere architettoniche e si devono rimuovere anche antiche barriere mentali.
E' uno dei servizi del Giornale di Cefalù, condotto e diretto da Carlo Antonio Biondo. Questi gli altri temi della scaletta.
Il 25 agosto alla Corte delle Stelle viene inaugurata la decima edizione del "Simposio d'Arte e Laboratorio - Cefalù, città degli artisti". Sono ben 47 gli iscritti che dovranno realizzare pitture, sculture, fotografie nelle strade del centro storico. Intervista all'ideatore e curatore Roberto Giacchino.
Porto di Presidiana. 30° anno dei festeggiamenti della Assunzione della Beata Vergine Maria con la processione in barca con l'Icona della Vergine Maria e la celebrazione dell'Eucaristica. Gli interventi del vicario generale canonico Giuseppe Licciardi e del parroco della chiesa di Sant'Agata al villaggio dei pescatori don Pino Cigno.
Le immagini della Festa e quelle del degrado in cui versano zone del porto.
Il Giornale di Cefalù - n.1758 anno 40 - da giovedì 17 agosto 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata, link cammarataweb e madonielive. Clip con la copertina ed i temi del Giornale di Cefalù sul canale you tube (http://www.youtube.com/@carloantoniobiondo171 ) Carlo Antonio Biondo, al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati.
21.08.2023
Numero speciale del notiziario dedicato al Premio Ruggiero II con la presenza di Carlo Cottarelli. Quest’anno l’onorificenza è stata consegnata alla giovane cefaludese Valeria Miceli, economista finanziaria, docente dell'Università Cattolica; dal 2019 nel gabinetto del presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen.
L'onorificenza, inserita nel programma dei Festeggiamenti del SS. Salvatore, è stata consegnata, alla presenza dell'intera amministrazione comunale, dal presidente dell'associazione "Cefalù Città di Ruggiero" Giovanni Biondo, nei locali dello storico cinema Di Francesca.
La 13^ edizione della manifestazione, con il patrocinio del Comune, ha avuto ospite d’onore l’economista ed ex senatore Carlo Cottarelli.
Nello "Speciale" del Giornale di Cefalù gli interventi dell'assessore Antonio Franco, del sindaco Daniele Tumminello, del presidente Giovanni Biondo, del prof. Carlo Cottarelli e della dottoressa Valeria Miceli per la quale "il Premio costituisce un simbolo del legame tra la mia terra, la Sicilia, e l'Europa, come fu Re Ruggiero con le sue aspirazioni europee".
Il Giornale di Cefalù - n.1757 anno 40 - notiziario video-web diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo, da giovedì 10 agosto 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata, link cammarataweb e madonielive. Clip con la copertina e i temi del Giornale di Cefalù sul canale you tube (http://www.youtube.com/@carloantoniobiondo171) Carlo Antonio Biondo, al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati.
08.08.2023
È stato riaperto il tratto dell’autostrada A-20 Messina-Palermo tra Campofelice e Buonfornello, che era chiuso dal mese di settembre 2022. Il Consorzio autostrade siciliane ha completato i lavori di riqualificazione delle barriere laterali, necessari per la sicurezza degli automobilisti in transito.
04.08.2023
I servizi del Giornale di Cefalù, diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo.
Iniziano i tradizionali festeggiamenti del SS. Salvatore con il dispiegamento della bandiera e la benedizione del vescovo, mons. Giuseppe Marciante.
I giovani di Forza Italia si organizzano. Intervista al nuovo coordinatore provinciale Orazio Rubino.
Incendi. Don Franco Mogavero: le potenti fiamme della rassegnazione.
Umanesimo dell'altro uomo. Liceo Mandralisca e Jean-Luc Nancy. Interventi di Maria Antonietta Spinosa, Jean-Luc Nancy, Rebecca Di Marco, Sofia Cimino, Guido Costagliola.
"Vespa show", 120 moto sfilano sul lungomare Giardina.
Il Giornale di Cefalù - n.1756 anno 40 - notiziario video-web da giovedì 3 agosto 2023 può essere seguito, visto e rivisto su facebook adrianocammarata, link cammarataweb e madonielive. Clip con la copertina ed i temi del Giornale di Cefalù sul canale you tube (http://www.youtube.com/@carloantoniobiondo171 ) Carlo Antonio Biondo, al quale ci si può iscrivere per essere sempre aggiornati.
03.08.2023
Gli articoli in primo piano
CRONACA Gli incendi del 22 settembre che hanno devastato i comuni di Lascari, Gratteri e Cefalù hanno...
CRONACA Domenica 8 ottobre i led che illuminano il prospetto del palazzo municipale di Cefalù si...
CRONACA “SterilizziAmo” è il titolo della campagna informativa di sensibilizzazione avviata contro il...
CRONACA La piaga degli incendi in Sicilia è "molto simile a quella della mafia perché odora di morte". E...
CRONACA Non ce l'ha fatta Shilla. È morta la puledra che Maria David ha cercato di salvare tirandola fuori...
Cefalù
pubblicità
Per la tua pubblicità su laVoce web
pubblicita@lavoceweb.com - 339 1347769
LaVoceweb
Contatti: redazione@lavoceweb.com Direttore Responsabile: Franco Nicastro Copyrights 2008 © lavoceweb.com Privacy Policy